RECENSIONE FILM: #ScrivimiAncora

Mercoledì 24 febbraio 2021 è andato in onda su LA5 il film #ScrivimiAncora e io, pur avendolo visto tante volte nel corso degli anni, non potevo rinunciare ad una serata divertente e rilassante in compagnia di Lily Collins e Sam Claflin. Ma, per chi non lo sapesse, scopriamo insieme la trama del film.

Rosie ed Alex sono amici affiatati e passano tutto il tempo assieme. Quando i genitori di lui decidono di trasferirsi dall’Irlanda agli Stati Uniti d’America, lei fa di tutto per mantenere la relazione grazie ad una fitta corrispondenza e ad un affetto costante. Col passare del tempo i due si rendono conto che fra loro c’è forse un sentimento più forte di quello che immaginavano.

Si, già immagino cosa state pensando: tipica storia d’amore tra due migliori amici! 🙄 Ed effettivamente è così ma c’è qualcosa che #ScrivimiAncora ha e che altri film con tematica simile non hanno, secondo me. Non è troppo sdolcinato, non è troppo esagerato e non sfocia nel ridicolo/banale; c’è chi è d’accordo e chi no ma per me sicuramente la storia narrata nel film rappresenta ciò che ognuno di noi passa almeno una volta nella vita. Il rimpianto per una storia finita male accomuna giovani e adulti (motivo per il quale suggerisco anche ai vostri genitori o, più in generale, agli adulti, la visione di questo film! Magari tutti insieme distesi sul divano davanti ad una cioccolata calda🥰 ) ma il difetto più diffuso di queste commedie è il non riuscire ad entrare nelle nostre case, nelle nostre vite e soprattutto nelle nostre anime. Mi spiego meglio; credo che l’immedesimazione in ciascun personaggio sia fondamentale in un film e personalmente quando la storia, seppur ben fatta, non mi smuove nessuna emozione interna, quando non provo nessuna empatia con i personaggi, difficilmente riesco ad apprezzare a pieno il lavoro fatto dal regista e dall’intero cast. La storia raccontata in #ScrivimiAncora ha come primo vantaggio quello della scelta di due protagonisti giovani e splendidamente complici. Rosie e Alex vivono le incertezze, le paure, i rimpianti e i rimorsi tipici dell’età dell’innocenza e con loro, li viviamo anche noi. Le loro scelte sono le nostre, le loro parole sono le nostre, i loro gesti nati spontaneamente sono i nostri. Sapete, un’altra cosa che mi piace fare durante i film, oltre a riuscire ad empatizzare con il personaggio, è parlare ad alta voce (si, parlo sola🤣) commentando ciò che avrei fatto io in una determinata situazione e in questa commedia le occasioni non sono mancate; senza spoilerare, alcune scelte di Rosie e alcune parole dette in un momento di rabbia da Alex mi hanno lasciata col fiato sospeso e mi hanno fatto urlare “ma che cavolo, no!” Altro vantaggio è quello di lasciare questo scambio di messaggi, che nel libro sono lettere, tra i due protagonisti; è un modo, secondo me, per comprendere meglio il legame tra di loro; il bisogno e l’amore che provano l’uno per l’altra è percepibile fin dalla prima scena e questo, lasciatemelo dire, è dovuto soprattutto alla bravura di Lily Collins e Sam Claflin, due attori che ammiro molto e che in ogni ruolo che interpretano riescono sempre a coinvolgermi molto a livello emotivo. Mi sono piaciuti molto anche i personaggi secondari e in particolare l’amica di Rosie che, grazie ai suoi consigli, riesce molto spesso a dare voce anche a noi spettatori. Tutti loro sono delle pedine perfettamente posizionate affinché la storia, piano piano prenda forma e diventi una commedia di vita quotidiana adolescenziale. Protagonisti principali e secondari si uniscono in un meraviglioso quadro pieno di complicità, ilarità, amore, comprensione, divertimento e soprattutto crescita. Una crescita sana, bella e spontanea; proprio come quella che tutti noi stiamo attraversando o abbiamo attraversato nella nostra vita.

Consigliatissima!

VOTO: ⭐⭐⭐⭐⭐

Lascia un commento